« Romagna solatia, dolce paese,
cui regnarono Guidi e Malatesta,
cui tenne pure il Passator cortese,
re della strada, re della foresta. »
Giovanni Pascoli – Myricae 1891

Due o tre cose che so di lei
Il grande Tonino Guerra
racconta la sua Romagna
La Romagna tra storia, mito e tradizione
Dalle origini ai giorni nostri
Il mito del Passatore e il brigantaggio
• Briganti e banditi nelle terre pontificie
• Carabinieri e briganti
• Il Passatore: un mito duro a morire
Simboli, credenze popolari e superstizione
• La Cavéja dagli anëll
• Il folletto ‘Mazapegul’
Nella raccolta video:
Alcuni sketch che ben rappresentano spirito
e anima romagnoli, dalla rinomata accoglienza bonacciona al campanilismo più sanguigno ed ostinato, passando per i nostri stereotipi più autoctoni e caratteristici:
il patàca, l’ignurantàz, lo sburò.
Sempre e comunque in chiave spiritosa e squisitamente autoironica.
Ravenna e la riviera
Storia e arte
• Storia di Ravenna
• Ravenna città d’arte
• I mosaici bizantini
• I monumenti paleocristiani dichiarati Patrimonio Unesco
• Candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019
Il territorio
• Il Porto Canale
• I lidi e la riviera
• La Pineta di San Vitale
• La Pineta di Classe
• La Piattaforma Paguro a Porto Corsini
• Parchi e riserve naturali
• Parchi urbani, orti botanici
Mercati cittadini
• Mercati ambulanti
• Mercati e mercatini permanenti
Musei, teatri, iniziative culturali
• Sistema Museale della Provincia di Ravenna
• Museo Nazionale di Ravenna
• MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
• TAMO – Tutta l’Avventura del Mosaico
• Museo Dantesco
• Museo del Risorgimento
• Museo di Scienze Naturali Alfredo Brandolini
• Planetario e Osservatorio Astronomico
• Teatro Dante Alighieri
• Teatro delle Albe – Teatro Rasi
• Spettacoli in programma nei teatri ravennati
Nella raccolta video:
Un assaggio dell’ineguagliabile patrimonio storico, artistico e culturale della città che ha ispirato pensieri ed opere di visitatori illustri quali Dante Alighieri, Lord Byron, Oscar Wilde e Gustav Klimt.
Ravenna è una città dalle antiche origini e vanta un passato glorioso. A partire dagli inizi del V secolo d.C. fu designata per ben tre volte capitale: dell’Impero Romano d’Occidente (402-403), del Regno dei Goti (493-526) e dell’Impero Bizantino (553 – 751).
A testimonianza di questo straordinario periodo di grandezza rimangono i preziosi mosaici custoditi nei suoi antichi edifici paleocristiani e bizantini.
Per le vestigia di questo luminoso passato, il complesso degli otto monumenti paleocristiani è stato dichiarato
Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Anche ai giorni nostri questo scrigno di vita e di sapere continua a puntare in altissimo, con la candidatura alla nomina di
Capitale Eruopea della cultura 2019.
Nella raccolta video:
Uno spaccato della vita sulla nostra amata riviera, sempre frizzante, festosa e movimentata, ma all’occorrenza selvatica, incontaminata, apparentemente immobile nel tempo.
Divertimento e natura, movida notturna ed antichi mestieri, aspetti contrastanti che si fondono in uno scenario variopinto unico al mondo.
Un filmato diviso in 6 video, un viaggio che parte dalla foce del Po e giunge ai confini con le Marche, passando per le paludose valli di Comacchio e le rigogliose pinete dei lidi ravennati.
I clip n° 3 e 4 sono quelli che riguardano maggiormente la nostra area geografica, ma abbiamo voluto mostrarvi il filmato nella sua interezza per trasmettervi il piacevole stupore che la varietà dei paesaggi e delle atmosfere possono suscitare in chi vive o visita questo fazzoletto relativamente ristretto di terra ed acqua.
Cotignola, Lugo e la Bassa Romagna
Storia e territorio
Mercati cittadini
• Mercati della Bassa Romagna
• Il grande Mercato settimanale di Lugo
Teatri, musei, iniziative culturali
• Teatro Rossini Lugo
• Teatro Goldoni Bagnacavallo
• Museo Francesco Baracca Lugo
• Caffè Letterario Lugo
Rievocazioni storiche locali
• La Contesa Estense
• Il Palio di Alberico
Nella raccolta video:
Il video di presentazione prodotto in occasione della recente Unione dei Comuni della Bassa Romagna
SEZIONE IN COSTRUZIONE
Terre di Faenza
Storia e territorio
• Storia di Faenza
• Il territorio faentino e i colli
• Il borgo medioevale di Brisighella
Ceramiche e maioliche
• L’arte della ceramica
• Il Museo Internazionale della Ceramica
• Mappa (e siti) delle botteghe ceramiche e dei tornianti
Mercati cittadini
Musei, teatri, iniziative culturali
• Musei: artistici, storici, scientifici
• Teatro Masini
• Teatro Due Mondi
• Teatro dei Filodrammatici
• Compagnia dialettale ‘Gli Amici del Fontanone’
Rievocazioni storiche locali
• Il Palio del Niballo
• Le Feste Medioevali di Brisighella
Nella raccolta video:
L’arte della ceramica, ed in particolare la tecnica della maiolica, a cui Faenza deve la propria popolarità in tutto il globo.
Non è un caso che tra le mura della cittadina rinascimentale sorga Il MIC, Museo Internazionale delle Ceramiche, che ospita le opere dei maggiori artisti del Novecento e della contemporaneità, italiani e stranieri.
Nella seconda parte della playlist il territorio faentino ed i variopinti paesaggi collinari circostanti, dove potrete ammirare gli incantevoli scenari offerti dalla Vena del Gesso e dalla riserva naturale del Carnè, e visitare borghi medievali fiabeschi quali Brisighella, Oriolo, Modigliana, Riolo Terme, con i suggetivi castelli, le torri, le pievi attorno a cui percepirete le sensazioni e l’atmosfera del tempo che fu.
Proprio le rievocazioni storiche, in primis il Palio del Niballo e le Feste Medievali, coinvolgono ogni estate un gran numero di appasionati e curiosi non soltanto dalle aree limitrofe, ma perfino dall’estero.
Romagna Visit Card 2017
…la Card turistica del territorio romagnolo!
Scopri Romagna Visit Card: 48 siti ad ingresso completamente gratuito e vantaggiosissime agevolazioni per i tuoi percorsi culturali ed artistici in Romagna, ma anche benessere, divertimento ed enogastronomia!
Su RomagnaVisitCard.it tutte le informazioni utili e la mappa dei punti vendita.